Organi Statutari
Congresso
Consiglio Direttivo Nazionale
È l’Organo deliberante tra un Congresso e il successivo. È composto dai Consiglieri eletti dal Congresso tra gli iscritti in servizio e tra gli iscritti in pensione, nonché dai Segretari Regionali. Il Consiglio definisce l’indirizzo generale dell’attività sindacale e organizzativa; elegge tra gli iscritti in servizio il Presidente e due Vicepresidenti; il Segretario Generale; i Segretari Nazionali (da un minimo di cinque a un massimo di otto); ha facoltà di revocare le suddette cariche sulla base di una mozione di sfiducia che preveda la contestuale proposta di elezione dei sostituti (cd. sfiducia costruttiva); istituisce, su proposta della Segreteria Nazionale, gli Organismi Provinciali, Interprovinciali e Regionali; determina le quote associative; delibera il finanziamento annuale degli Organismi Periferici; approva i rendiconti economici e finanziari consuntivi e preventivi; approva le modifiche del Regolamento di attuazione dello Statuto; provvede alla costituzione di Commissioni di lavoro che possano rendersi necessarie per lo studio di particolari problematiche, stabilendo tempi e modalità di funzionamento; convoca il Congresso indicandone il tema; delibera le Norme e rende il Regolamento elettorale per l’elezione dei delegati al Congresso.
Segreteria Nazionale
La Segreteria Nazionale è l’Organismo esecutivo del Sindacato e ne assicura il miglior funzionamento secondo le attribuzioni stabilite dal Consiglio Direttivo Nazionale. È composta da un Segretario Generale e da un minimo di 5 a un massimo di 8 Segretari Nazionali, tra i quali uno o due sono nominati Vice Segretari Generali.
Comitato consultivo
È un Organismo convocato per particolari necessità e comunque prima del rinnovo del CCNL, ed è composto da: Segretario Generale; Segretari Nazionali; Presidente del Consiglio Direttivo Nazionale; Segretari Regionali; Segretario della Sezione Pensionati; Redattore-capo dell’Organo di Stampa; Ex Segretario Generale; Consigliere Nazionale; Tesoriere. Il Comitato esprime pareri non vincolanti e svolge un ruolo di interscambio di esperienze tra Organismi centrali e Organismi periferici.
Collegio dei Sindaci
Il Collegio dei Sindaci provvede al controllo di tutti gli atti amministrativi del Sindacato.Il Collegio è composto da tre membri effettivi compreso il Presidente e due supplenti, eletti dal Congresso tra gli iscritti che non siano componenti di altri Organismi Nazionali e preferibilmente abbiano maturato esperienza professionale nei settori amministrativo e contabile.
Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri è il massimo Organismo di garanzia statutaria e di giurisdizione interna, e ha il compito di dirimere tutte le controversie che sorgono nell’ambito dell’Organizzazione. Il Collegio è composto da tre membri effettivi, compreso il Presidente e due supplenti, eletti dal Congresso tra gli iscritti che non siano componenti di altri Organismi Nazionali.
Commissione Codice Etico
La Commissione Codice Etico è l’organismo chiamato a valutare situazioni di possibile conflitto di interessi o altro rischio di violazione del Codice Etico. In caso di violazione valuta se presentare ricorso al Collegio dei Probiviri, proponendo ove possibile ed anche in via preliminare, una soluzione conciliativa. La Commissione è composta da un componente della Segreteria Nazionale, da un Consigliere Nazionale e da un componente della funzione Tutela Legale.