Novità giurisprudenziali – Consulta e Art. 18
Consulta e Art. 18: reintegra sempre obbligatoria se il licenziamento è illegittimo
https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/30132-consulta-e-art-18-reintegra-sempre-obbligatoria-se-il-licenziamento-e-illegittimo.html
https://www.rassegnadirittolavoro.it/sentenza_commentata/cass-n-5544-2021-indennita-da-licenziamento-illegittimo-e-giudizio-di-cassazione/
Riscatto della laurea pagato dall’azienda: uno strumento vantaggioso per incentivare all’esodo
https://www.ipsoa.it/documents/lavoro-e-previdenza/contrattazione-collettiva/quotidiano/2021/02/17/riscatto-laurea-pagato-azienda-strumento-vantaggioso-incentivare-esodo
Pc aziendale usato per fini personali? Sì al licenziamento in tronco
Fonte: www. altalex.comdi Paolo Marini
L’utilizzo della tecnologia nei luoghi di lavoro è sempre più massiccio e, oggi, ci sono dei lavoratori che svolgono interamente la propria prestazione di lavoro per il tramite di uno strumento...
Discriminazioni al lavoro:
Ecco cosa fare in caso di ritorsioni o vendette
di Annalisa Rosiello - Fonte: Blog di Area pro labour www.ilfattoquotidiano.it
17 Luglio 2019
Capita spesso di ascoltare persone che hanno subito condotte ritorsive e discriminatorie sul lavoro.
Nonostante l’ordinamento...
Lettera di sanzione disciplinare: inefficace se il lavoratore la rifiuta
Di Daniele Bonaddio Fonte: www.lavoroediritti.com
Corte di Cassazione, sentenza numero 7306 del 14 marzo 2019
Per la Cassazione la lettera di sanzione disciplinare non può dirsi consegnata se il dipendente rifiuta la ricezione della comunicazione. Nel caso in...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e tutela reale
di Daniele Bonaddio - Fonte: www.lavoroediritti.com
Corte di Cassazione sentenza n. 7167 del 3 marzo 2019
La Cassazione ha individuato i paletti di applicazione della “tutela reale”, in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Quando il lavoratore è...
Permessi sindacali: abusi
Cass. sent. n. 4943/19 del 20.02.2019 da www.laleggepertutti.it
Licenziabile il dirigente sindacale che prende il permesso retribuito ma poi non va alla riunione.
Una recente sentenza della Cassazione interviene proprio sul delicato argomento dell’abuso dei permessi sindacali e avverte...
Obbligo di repechage
di Daniele Bonaddio - Fonte: www.lavoroediritti.com
Corte di Cassazione Ordinanza n. 1499 del 21 gennaio 2019
Per la Cassazione la richiesta del datore di trasformare da tempo pieno a part time costituisce prova dell’avvenuto obbligo di repechage. Il...
Cassazione conferma licenziamento di una donna per “abuso” di Facebook sul lavoro
Attenzione a non esagerare con i social network sul posto di lavoro. La Cassazione ha confermato in via definitiva il verdetto d'appello pronunciato nei confronti della segretaria di uno studio medico, accusata di aver effettuato...
Contestazione disciplinare, l’addebito deve essere chiaro e specifico
di Antonio Maroscia (www.lavoroediritti.com)
Corte di Cassazione, sezione Lavoro, sentenza nr. 13667/2018
Quando un licenziamento a seguito di contestazione disciplinare può definirsi valido ? E’ necessario che la stessa sia resa nei confronti della lavoratrice/tore in modo specifico e chiaro. Lo...